Quando si parla di assicurazione vita la confusione può essere tanta poiché sono sempre di più i prodotti ed i pacchetti compresi sotto questo nome.
In generale, l’assicurazione vita viene stipulata da una persona che, in caso di morte prematura, gravi infortuni e altri casi, vuole destinare un capitale alla famiglia o ai propri cari per donare una maggiore sicurezza economica.
Possiamo dire che si tratta di un vero e proprio dono per i propri figli, compagni di vita o perché no, anche sé stessi, per poter vivere un futuro sicuro e libero da preoccupazioni economiche.

Vediamo quindi quali sono le diverse tipologie di assicurazioni per la vita e come scegliere quella su misura per te.

Cos’è l’assicurazione vita?

Come abbiamo accennato, il termine “assicurazione vita” comprende ormai numerose opzioni diverse e non per forza strettamente legate alla scomparsa prematura di una persona o alla perdita di autosufficienza.

Molte soluzioni infatti sono pensate semplicemente per un futuro economico più stabile
e si avvicinano più alla categoria di prodotti finanziari e rappresentano una sorta di “investimento”.

Ogni contratto stipulato tra un cliente e la compagnia assicurativa deve prevedere:

  • I dati dell’assicurato
  • I dati del beneficiario
  • La tipologia di copertura desiderata
  • La somma o il capitale che si vuole assicurare
  • Il premio assicurativo da pagare (tetto minimo e tetto massimo)
  • Le modalità di pagamento (ad esempio a rate)
  • La durata della polizza

Ovviamente sono previste delle condizioni importanti da rispettare perché il beneficiario possa ricevere il capitale che l’assicurato ha predisposto per lui.
Ma chi può stipulare l’assicurazione vita? E in quali casi serve?

Assicurazione vita: a chi serve?

L’assicurazione vita, nelle sue diverse formule, può essere utile in molti casi diversi.
L’assicurazione in caso di morte prematura ad esempio è indicata per le famiglie, (specialmente se vi è un solo lavoratore che percepisce lo stipendio), o per chi ha genitori anziani a carico o ancora per chi richiede un mutuo per l’acquisto di una casa.

Grazie a questa polizza, è possibile coprire almeno economicamente, eventuali rischi legati alla perdita di una persona cara.

Ma non solo. L’assicurazione vita può essere utile anche per giovani risparmiatori che vogliono tutelare il proprio futuro o garantirsi dei risparmi per la vecchiaia, soprattutto in tempi così incerti dal punto di vista lavorativo.

Cosa comprende l’assicurazione vita

Come abbiamo visto, le esigenze di ognuno sono tante e diverse, per questo Preti Vizzini Assicurazioni a Torino propone soluzioni personalizzate per i suoi clienti.

I pacchetti “precompilati” che si trovano in giro lasciano poco spazio alle necessità specifiche di ogni famiglia
, imprenditore o in generale della persona che vuole assicurare il proprio futuro. Ma quando si parla di assicurazione vita, la possibilità di personalizzare il proprio futuro è una caratteristica fondamentale.
Vediamo insieme le diverse proposte:

Assicurazione vita Torino: quale scegliere e come funziona?

Investimenti per il futuro

Investire non è soltanto un progetto a lungo termine, come assicurarsi una pensione economicamente solida.
Esistono infatti soluzioni pensate per investire senza rischio per tutti coloro che desiderano una garanzia del capitale a scadenza o mettere a frutto i propri risparmi anche a medio termine.
Grazie a Preti Vizzini Assicurazioni, puoi scegliere se optare per un piano di risparmio o di investimento.

In base ai tuoi progetti futuri, alle aspettative di rendimento e sicurezze potrai scegliere la strategia di investimento più consona per il tuo futuro.

Previdenza integrativa e piano individuale pensionistico

Per chi desidera costruire il proprio piano pensionistico o integrare una fonte di risparmio alla pensione obbligatoria, il Piano Individuale Pensionistico è la soluzione perfetta.
Formulata per ogni tipologia di lavoratore, dai dipendenti a chi svolge lavoro autonomo, con il Piano Individuale Pensionistico puoi scegliere quando e quanto versare in base alla tua presente disponibilità.
E non solo: grazie a questa formula, è possibile usufruire del capitale che si sta maturando anche in anticipo rispetto all’età pensionistica.
Infatti, anche se normalmente la pensione complementare viene erogata una volta raggiunta l’età ed i requisiti pensionistici, con la previdenza integrativa è possibile fare uso dei propri risparmi anche prima, in situazioni come:

  • Spese straordinarie mediche
  • Spese consistenti riguardo l’acquisto o la ristrutturazione di una casa per i figli
  • Altre situazioni di necessità come inoccupazione e così via

Questo vuol dire che è possibile richiedere, entro il rispetto di certi parametri, un “anticipo” per le proprie esigenze.

Ma come funziona esattamente il Piano Individuale Pensionistico?
Si parte stipulando un contratto con l’agenzia assicurativa stabilendo le modalità e i tempi di versamento dei contributi. A poco a poco accumulerai i tuoi risparmi per il futuro e una volta raggiunta l’età pensionistica potrai percepire i contributi che hai versato negli anni lavorativi.

Si tratta di un’integrazione che nel tempo può rivelarsi davvero consistente, specialmente in tempi di insicurezza economica come quelli che stiamo vivendo.
Inoltre il piano comporta numerosi vantaggi fiscali per chi decide di optare per questo tipo di assicurazione, il più importante dei quali:

  • Deducibilità dal reddito imponibile, per una cifra massima di 5.164,57 euro all’anno (in base alla situazione personale di ogni contribuente).

Assicurazione Temporanea causa morte

La polizza temporanea causa morte è sicuramente tra le più conosciute all’interno delle assicurazioni vita.

Quando si perde una persona cara dalla quale dipendeva economicamente l’intera famiglia, l’assicurazione temporanea causa morte può davvero fare la differenza, specialmente durante un momento così difficile.

Si tratta infatti di un capitale che l’assicurato vuole destinare ai propri cari per assicurare una situazione economica più stabile dopo la prematura scomparsa.

Anche questa formula presenta numerosi vantaggi fiscali e non:

  • Il premio pagato è detraibile dal reddito
  • Il premio può essere frazionato in diverse rate mensili, come trimestrali e semestrali
  • Il capitale è subito disponibile dopo la scomparsa dell’assicurato

L’assicurazione TCM è particolarmente consigliata in casi come:

  • Chi ha una famiglia a carico, che dipende economicamente dall’assicurato, come nel caso di un padre o di una madre che lavora.
  • Mutui e finanziamenti importanti: quando si stipula un mutuo per una casa o dei finanziamenti, in caso di scomparsa prematura del contraente, le rate rimangono a carico degli eredi. Grazie alla polizza temporanea causa morte, con il capitale accumulato, non si rischia di lasciare debiti e mettere in difficoltà economica i propri cari.

Inoltre l’assicurazione temporanea causa morte può essere abbinata alla polizza Long Term Care.
Si tratta di una polizza specifica pensata in caso di perdita di autosufficienza che permette all’assicurato di rimanere economicamente indipendente e pagare le proprie spese mediche senza gravare sulle persone care.
Puoi scoprire tutti i vantaggi nel nostro articolo dedicato Lungavita Long Term Care.

Assicurazione vita a Torino: scegli Preti Vizzini Assicurazioni

La vita è un dono prezioso da vivere con serenità, sia per sé stessi che per i propri cari.
Con le diverse formule di assicurazione vita, puoi costruire il tuo futuro e tutelare anche quello delle persone che ami.

Per una soluzione su misura delle tue esigenze e dei tuoi desideri, contatta Preti Vizzini Assicurazioni a Torino e insieme progetteremo la formula assicurativa migliore per il tuo caso
.

Condividi questo articolo!

Casa e Famiglia
Persona e Salute
Vita e Previdenza
Veicoli
Business
Risparmio